Weather Information Abruzzo

Situazione abbastanza buona, probabile un guasto a fine settimana, temperature oltre le medie del periodo.

Le previsioni meteo dal 23 al 29 Aprile 2018.

 [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

In questi giorni con l’arrivo dell’anticiclone in grande stile, le condizioni meteo sono diventate su gran parte della penisola da fine primavera se vogliamo. Bel tempo, ma soprattutto in un contesto molto mite, al di sopra della media del periodo in essere di alcuni gradi come ci mostrano gli ensamble. E questo periodo dal tepore tardo primaverile appare ancora destinato a durare, mentre qualche disturbo nel corso delle ore pomeridiane, non saranno esclusi per via delle formazioni cumuliformi su alpi e appennini. Probabilmente un guasto potrà esserci, verso il finire della settimana e nel week end.

Intanto la giornata di Lunedì 23 Aprile, l’anticiclone sarà ancora ben saldo su buona parte dell’Europa occidentale e quindi anche in Italia. Pertanto il cielo si mostrerà poco nuvoloso ovunque, dei passaggi di nubi alte e stratificate saranno presenti nel corso della giornata sul nord e sul centro. Non sarà da escludere qualche fenomeno sparso sull’arco alpino. Venti da direzione variabile, temperature stazionarie  con valori ad 850 hpa tra i 10 e i 12°c ovunque.

Martedì, altra buona giornata con il campo anticiclonico sempre presente sulla nostra penisola. Tuttavia dei temporali pomeridiani su alpi e prealpi, specie orientali potranno essere presenti. Bel tempo sul resto della penisola, qualche sviluppo cumuliforme lungo la dorsale appenninica, ove non sarà da escludere qualche fenomeno sparso prima di sera tra l’appennino centrale, Irpinia e Lucania. Venti in genere occidentali, più da est lungo le coste adriatiche, temperature senza variazioni di rilievo, mentre potrà esserci un leggero aumento sull’arco alpino.

Mercoledì, situazione più o meno identica, qualche fenomeno per nubi a sviluppo verticale nel corso del pomeriggio su alpi e prealpi e tra l’Abruzzo, Molise e Puglia Garganica. Venti in prevalenza sud occidentali, temperature stazionarie.

Giovedì, ancora condizioni anticicloniche, anche se sul nord Africa, potrebbe formarsi un minimo depressonario tra Algeria e Tunisia. Qualche fenomeno pomeridiano su alpi e prealpi Lombarde, Trentino alto Adige, Veneto e Friuli. Altrove, sarà possibile della nuvolosità alta e stratificata. Ventilazione dai quadranti meridionali, deboli, temperature senza nessuna variazione di rilievo. Dei fenomeni potranno raggiungere la Sicilia durante la notte da sud.

Venerdì, le correnti da scirocco tenderanno ad intensificarsi un po' dappertutto, con della nuvolosità che sarà più intensa sulle regioni settentrionali, con delle piogge a carattere moderato, specie sul nord ovest. Ma fenomeni nel corso del pomeriggio si manifesteranno anche lungo l’appennino settentrionale e centrale. Venti sud orientali, temperature in calo sulle regioni settentrionali, pressochè stazionarie altrove.

Sabato, appare anch’essa una giornata molto instabile al nord, con fenomeni a carattere moderato. Delle piogge saranno presenti nel pomeriggio tra la Toscana, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo. Altri fenomeni potranno manifestarsi anche sui rilievi della Calabria, Sila in particolare. Venti da sud sud est, su gran parte della penisola, temperature in aumento su tutta la penisola di qualche grado, più sensibile al centro sud ( valori fino a circa 13°c ad 850 hpa).

Domenica, le correnti si orienteranno da nord ovest, farà più fresco sulle regioni nord occidentali, ove il tempo sarà diffusamente instabile con piogge anche tra moderate e forti. Tendenza ad aumento della nuvolosità anche sul resto del nord e sulle regioni centrali nel corso del pomeriggio, con rovesci e temporali. Temperature quindi in calo al nord ovest, sulle rimanenti zone stazionarie.

In Abruzzo.

Tempo soleggiato e buono almeno fino a Giovedì, anche se tuttavia qualche rovescio pomeridiano a carattere sparso sarà presente nell'entroterra probabilmente Martedì e Mercoledì. Tra Venerdì ed il week end, sarà più probabile avere qualche temporale più accentuato, sempre nelle ore pomeridiane.Clima sempre mite con valori oltre le medie del periodo.