Weather Information Abruzzo

Sempre tempo nel complesso dinamico, con precipitazioni, un po' ovunque.

Le previsioni meteo dal 5 all’ 11 Febbraio 2018.

 [Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]

Sono tornate nelle ultime ore delle nevicate fin sulla Val Padana, in qualche caso anche abbondante, sui pendii dell’appennino settentrionale, altre nevicate, seppure modeste sono cadute lungo la fascia centrale della penisola, oltre i 700 m circa. Vento e pioggia, comunque sono stati presenti su molte zone della penisola, qualcosa in meno sulle regioni meridionali, che però a quanto pare, a breve vedranno precipitazioni, per via di una dinamicità che sarà presente ovunque nei prossimi giorni.

La giornata di Lunedì, vedrà una depressione con minimo tra la penisola Iberica ed il nord Africa, la quale tenderà ad apportare della nuvolosità sui settori nord occidentali e la Toscana in particolare per i venti che si orienteranno da scirocco. Nevicate a quote molto basse, anche in pianura sulla val Padana occidentale e sui rilievi Liguri. Fiocchi al di sopra dei 1000 m circa sull’appennino Toscano, più basse sui versanti settentrionali. Fenomeni presenti anche sulla Sardegna e la Sicilia. Altrove nuvolosità in estensione sulle Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, il Molise, la Campania e Calabria. Temperature in calo di uno o due gradi su Valle d’Aosta e Piemonte, stazionarie sul resto del nord, in lieve aumento al centro ed al sud.

Martedì, nuvolosità diffusa sul nord ed il centro, con piogge a carattere moderato su gran parte del settentrione, ma anche su Toscana, Lazio in particolare, Umbria, Marche ed Abruzzo. Nevicate a quote basse soprattutto sul ovest, intorno ai 5 / 700 m sul nord est, a quote oltre i 1000m sull’appennino settentrionale, oltre i 1400 m su quello centrale. Sulle regioni meridionali tempo discreto con frequenti addensamenti sulla Calabria tirrenica.Temperature stazionarie al nord, in aumento al centro di circa 3 / 4°c, ancora di più tra Calabria e Sicilia. Venti da scirocco.

Mercoledì, instabilità diffusa su gran parte del nostro paese, con fenomeni a carattere moderato tra nord e sud. Neve a quote intorno ai 500 m sulle regioni settentrionali, oltre i 1200 su quelle centrali oltre i 1600 su Lucania e Calabria. Venti a rotazione ciclonica per la formazione di un minimo depressionario sull’Italia centrale. Temperature in calo sulle regioni centro-meridionali, senza variazioni di rilievo sulle rimanenti zone.

Giovedì, condizioni sempre piuttosto instabili, su alpi e prealpi, con nevicate a quote basse, lungo la dorsale appenninica, ove potrà nevicare intorno ai 1400/ 1500 m circa. Fenomeni presenti anche sulla Calabria Ionica. Temperature in aumento al centro sud, venti in genere dai quadranti nord-occidentali.

Venerdì, giornata con nuvole più presenti sul nord e parte del sud. Schiarite più ampie al centro. Precipitazioni a macchia di leopardo sulle zone alpine, prevalentemente a carattere nevoso, piogge tra Liguria e Toscana e poi soprattutto sulla Sicilia ed in parte sulla Calabria. Venti in generale da nord-est, temperature in calo al centro sud, con valori tra gli 0°c tra nord e centro ed i 2 / 3°c al sud ad 850 hpa.

Sabato, saranno possibili dei fenomeni sul medio adriatico ed al sud, con fenomeni anche a carattere moderato tra Puglia meridionale, Lucania, Calabria. Neve sui rilievi oltre i 1000 m circa. Altrove tempo discreto, qualche addensamento nel pomeriggio anche tra l’Umbria e le Marche ove non sarà esclusa qualche nevicata oltre i 700 m. Venti da nord-est, moderati, con dei rinforzi tra centro e sud, temperature in calo un po' ovunque, specie settori adriatici e sul meridione.

Infine la tendenza per Domenica, che al momento vedrà un tempo tutto sommato non male, con qualche fenomeno tra il centro ed il sud, per la possibilità di venti orientali, piuttosto freddi. Qualche breve nevicata da stau adriatico sul centro sud, oltre i 600 m sarà possibile. Venti da nord-est, temperature in calo specie tra il Triveneto ed le regioni adriatiche.

In Abruzzo.

La settimana appare molto dinamica, con tempo spesso instabile, specie tra Martedì e Mercoledì se non anche Giovedì, con fenomeni spesso diffusi su gran parte della regione. Nevicate tra i 1200 ed i 1600 m, a seconda delle situazioni dettate dalle correnti. Al momento sembra potrà essere più freddo verso il week end, con qualche probabile fenomeno da stau orientale che potrà apportare deboli nevicate oltre i 600 m ad est. Temperature in calo per venti nord-orientali.