- Categoria: L'Editoriale di Thomas
- Scritto da Thomas Di Fiore
Alta pressione fino a quasi metà settimana. Seguiranno condizioni più dinamiche e probabilmente più fredde.
Le previsioni meteo dal 29 Gennaio al 4 Febbraio 2018.
[Previsioni a cura di Thomas Di Fiore dell'Associazione AQ Caput Frigoris]
Le condizioni di tempo stabile in gran parte del nostro paese, a quanto pare continuerà anche per i famigerati giorni della merla, denominati come i più freddi d’inverno. Un Gennaio, per tanti modi dalle due facce opposte sull’Italia, tanto nevoso sulle alpi, davvero poco lungo la dorsale appenninica, ma nel contesto non freddo.
La settimana che va ad iniziare, in effetti, vedrà ancora il campo anticiclonico, ancora piuttosto forte ovunque sul nostro paese, poi da Mercoledì torneranno le nubi e delle nevicate sull’arco alpino e dei fenomeni specie sui versanti occidentali della penisola. Tra Giovedì e Venerdì se non Sabato, la perturbazione traslerà da nord verso sud, con l’ingresso di correnti più fredde da nord-est, con quota neve in calo tra Marche, Abruzzo, Molise e forse a seguire anche giù verso le regioni meridionali. Probabilmente, poi, tempo migliore il giorno di Domenica. C’è da dire inoltre, che i modelli sono molto confusi oltre le 72 h, come non mai, ove spesso escono run votati verso condizioni invernali, in altri, più su tempo stabile, ove il flusso zonale regna deciso alle latitudini centro-settentrionali.
Lunedì, le condizioni meteo, grazie al rinforzo dell’anticiclone su tutta la penisola, saranno buone ovunque. Qualche nube alta e stratificata sulla Val Padana, ma nulla di che. Presenza di nebbie al mattino nelle valli alpine ed appenniniche. Venti deboli occidentali, temperature in aumento, più avvertibile nelle zone di media montagna, che nelle valli, ove comunque le temperature saranno gradevoli ( 6/ 7°c ad 850 hpa).
Martedì, sempre tempo anticiclonico, anche se tuttavia della nuvolosità nel corso del pomeriggio potrà affacciarsi sui versanti tirrenici con qualche debole fenomeno. Nuvolosità variabile nel corso del pomeriggio anche su gran parte delle regioni settentrionali. Meglio al centro ed al sud. Temperature in calo di 3 / 4 gradi, venti occidentali, deboli dappertutto.
Mercoledì,ultimo giorno di Gennaio, la pressione atmosferica tenderà a scendere, soprattutto al nord ed al centro, con i venti che si rinforzeranno da ovest-nord-ovest. Nubi su gran parte del nord e su tutto il versante tirrenico fin sulla Campania, con precipitazioni nevose sui confini alpini, deboli piogge su Liguria, Toscana , Lazio e Campania. Sulle rimanenti regioni tendenza a cielo spiccatamente variabile in serata. Temperature in calo sulle regioni settentrionali ed in parte su quelle centrali.
Giovedì, la possibile formazione di un minimo depressionario sul centro-nord,cielo nuvoloso su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, meglio sui versanti adriatici al sud. Precipitazioni a carattere nevoso sull’arco alpino al di sopra dei 900 m, con fenomeni più accentuati sul Friuli Venezia Giulia. Lungo la penisola, precipitazioni sui versanti occidentali, con qualche nevicata oltre i 1500 m in appennino. Condizioni migliori sulle regioni adriatiche e meridionali. Temperature in calo al nord, in aumento altrove, specie ad est per possibili venti di caduta.
Venerdì, al momento la tendenza vede la possibilità dei venti da nord est, con dei fenomeni nevosi a bassa quota sul Friuli e soprattutto sui versanti adriatici ed al sud. Sulle rimanenti regioni, tempo discreto, a parte i versanti di confine alpini, ove potrà nevicare, anche a carattere moderato. Temperature in calo ovunque, specie sulle centrali adriatiche con valori sui – 4°c ad 850 hpa.
Sabato, situazione che appare migliore, con fenomeni a parte l’arco alpino, anche su Lucania e Calabria. Temperature in aumento, al centro sud, venti da ovest.
Infine Domenica, in cui le condizioni sembrano piuttosto similari al giorno precedente con fenomeni sulle alpi e tra Lucania e Calabria. Altrove spiccata variabilità.Venti occidentali, temperature senza variazioni di rilievo.
In Abruzzo.
Tempo ancora stabile e soleggiato fino a circa metà giornata di Mercoledì, poi, i venti occidentali, legati alla grande depressione nord-atlantica, apporterà nuvolosità con qualche precipitazione sui versanti ovest della regione. Tempo instabile, sempre ad ovest Giovedì, ma sarà possibile un calo delle temperature per i venti che ruoteranno da nord-est, con delle nevicate fino a bassa quota specie sui versanti adriatici. Tempo che appare discreto nel week end, ma comunque sia, i modelli faticano a vedere tuttavia la realtà…