Weather Information Abruzzo

Caldo in Abruzzo: picchi fino a +42°/+43°C in diverse località. +21.2 al Rifugio Franchetti

Siamo entrati nel picco di questa ondata di caldo eccezionale che sta interessando tutto l'Abruzzo. Nella giornata odierna, in diverse località, si sono registrate temperature sopra i 40°C con picchi fino a +42°C / +43°C. Vi riportiamo, qui sotto, la grafica con i valori massimi registrati oggi, venerdì 4 agosto 2017

Salta subito all'occhio che in quasi tutte le località abruzzesi in elenco si siano registrate temperature massime superiori i +35°C con picchi di 40°C (Chieti e L'Aquila), 41°C/42°C (Popoli e Sulmona) e 42°C/43°C (Capestrano e Tollo). Particolare attenzione anche alle temperature massime registrate a quote superiori i 1000m come Castel del Monte che, a 1325m sul livello del mare, ha segnato una massima di +35.5°C, la Majella, ovvero al rifugio Bruno Pomilio, dove si è arrivati a toccare +28.5°C e infine il Rifugio Franchetti, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, dove la massima è stata di +21.2°C. Infine segnaliamo che nella giornata odierna la stazione meteo ubicata nei pressi dell'Aeroporto di Pescara e gestita dall'Aeronautica Militare, ha segnato una temperatura massima di +41°C. Questo valore, ancora provvisorio, se venisse confermato potrebbe rientrare tra i record di temperatura massima assoluta da quando vengono fatte le rilevazioni a Pescara Aeroporto, ovvero dal 1947. 

Dopo questa veloce analisi, andiamo a vedere in breve il quadro meteorologico per i prossimi giorni: nella giornata di domani, sabato, lo scenario sarà simile alla giornata odierna: tempo stabile e soleggiato e valori termici simili a quelli registrati oggi. Nella giornata di domenica avremo una lieve diminuzione delle temperature (1°/2°C in meno), quasi impercettibile. Per lunedì, invece, è previsto un leggero cedimento dell'alta pressione che, di conseguenza, favorirebbe l'ingresso temporaneo di correnti instabili che porterebbero temporali di calore sui rilievi appenninici ed un leggero calo delle temperature. Tuttavia continuerà a far caldo almeno fino a mercoledì/giovedì e proprio in queste due giornate è previsto un possibile rinforzo dei venti di Libeccio (Garbino) che tornerebbero a far aumentare nuovamente le temperature anche sui settori costieri in maniera concreta. Da seguire, successivamente, la tendenza proposta in questi giorni dai principali modelli matematici che vedrebbero l'affondo di una possibile saccatura di origine Atlantica fin sulla nostra Penisola. E' ancora un'ipotesi e mancano troppi giorni per essere confermata e per scrivere tutti i dettagli. Vi terremo aggiornati a proposito.